Revitalist
  • Home
  • Project
  • So Far
  • Partners
  • Contact
  • Videos
  • Training
  • Knowledge Base
  • Italiano
  • Český
  • Magyar
  • Képzés
  • Mentor Hálózat
  • Tudástár
  • Letölthető dokumentumok / Downloadable materials

​Benvenuti In Revistalist

​Revistalist è una nuova iniziativa che mira a sviluppare ulteriormente il concetto di agricoltura sociale attraverso l’elaborazione di un curriculum innovativo basato su un metodo sociale e terapeutico di istruzione PSTE (Abilità pratiche ed istruzione terapeutica); mediante la creazione e la raccolta di importanti materiali di base e attraverso la creazione di un network di esperti rispondendo in questo modo a diverse esigenze politiche regionali e locali europee. I target Group del nuovo curriculum sono i lavoratori di fattorie sociali, operatori del mondo agricolo e sociali.

​Erasmus+​

Erasmus + è il programma dell"UE a sostegno dell"istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Con un budget di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, offre opportunità a oltre 4 milioni di partecipanti di studiare, formare, acquisire esperienza e fare volontariato all'estero. Offre
inoltre 1,68 miliardi di euro per attività con i paesi partner.

​Practical Skills Therapeutic Education, PSTE

Practical Skills Therapeutic Education, PSTE è un metodo che è stato ben studiato e implementato in Inghilterra con comprovati e notevoli effetti sugli studenti, facendone un'opportunità di apprendimento di alta qualità.

​Inclusione sociale

L’inclusione sociale di fasce svantaggiate della popolazione - disabili, persone con problemi mentali o fisici oppure con scarse qualifiche professionali, disoccupati di lungo corso ecc. - è il principale obiettivo a lungo termine del progetto Revitalist.
Una delle nostre principali priorità e incentivi è quella di lavorare a fianco della legislazione ungherese per garantire che il nostro corso di formazione possa essere riconosciuto a livello nazionale, facendo di esso una qualifica utile e arricchente capace di fornire ai professionisti del campo agricolo sociale gli strumenti per migliorare il proprio lavoro.

​Tutto sul progetto

Proponiamo di insegnare ai nostri target group abilità pratiche legate alla loro storia e cultura, ciò rappresenta un importante fattore motivazionale che riconnette con il proprio ambiente e in definitiva con se stessi, offrendo inoltre nuove opportunità professionali.
All’interno dell’ampio quadro offerto dal concetto di agricoltura sociale, noi utilizzeremo un metodo (PSTE) che si basa su un tipo di apprendistato tutto incentrato sull’apprendere attraverso il fare. L'insegnamento si concentrerà su attività pratiche e il risultato di un positivo processo sarà l’acquisizione di competenze pratiche preziose per persone che non sono in grado di aderire al quadro formale dell'istruzione professionale a causa delle loro disabilità o altri svantaggi.

​Chi sono i beneficiari del progetto?

Qualsiasi organizzazione che intende formare i propri professioni usufruendo del nostro training; questi sono solitamente collegati a un tipo di servizio: fattorie biologiche che lavorano con persone svantaggiate o che sono interessate a sviluppare attività artigianali, solo per portare un esempio. Prevediamo inoltre di coinvolgere qualsiasi altra istituzione, azienda o autorità locale, che abbia l’intenzione di conoscere il nostro metodo innovativo - anche se non sono stati precedentemente coinvolti in attività sociali – acquisendo in questo modo nuove strategie per ampliare la gamma di servizi e rispondere alle esigenze delle persone fragili. Daremo il benvenuto a tutti i professionisti delle organizzazioni interessate, dai dirigenti agli assistenti sociali, in particolare quelli che lavorano direttamente con i gruppi target e fornendo loro il nostro programma di formazione unico, basato sull'agricoltura biologica e il metodo PSTE.
Ciò significa chiaramente che tutti i gruppi svantaggiati saranno di conseguenza i beneficiari di questo progetto, in particolare:
  • Giovani disoccupati
  • Persone con bisogni speciali: disabilità fisiche e / o mentali
  • Persone svantaggiate, persone in estrema povertà
  • Minoranze etniche: zingari Rom, ecc.
  • Persone che soffrono di problemi mentali e / o dipendenze
  • Anziani che vivono in Ospizi o case per anziani
  • Persone con capacità lavorative cambiate
  • Persone poco qualificate
Cosa ancora più importante per noi, questo rappresenta un approccio dinamico che si occupa di questioni sociali cruciali del nostro tempo, sviluppando un metodo solido e valido di trovare soluzioni che si prendono cura della terra, delle persone e delle loro comunità. Come detto in precedenza, abbiamo la garanzia di utilizzare un metodo che è stato testato negli ultimi 20 anni in Gran Bretagna e che si è dimostrato altamente valido ed efficace. Infine abbiamo il desiderio di dare il nostro contributo alla società ungherese nel suo complesso, attraverso lo sviluppo di un’iniziativa di qualità al livello degli altri paesi europei economicamente più avanzati.
Picture
This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
  • Home
  • Project
  • So Far
  • Partners
  • Contact
  • Videos
  • Training
  • Knowledge Base
  • Italiano
  • Český
  • Magyar
  • Képzés
  • Mentor Hálózat
  • Tudástár
  • Letölthető dokumentumok / Downloadable materials